Cos'è volante rossa?

Volante Rossa

La Volante Rossa è stato un movimento di lotta armata italiano di ispirazione marxista-leninista attivo principalmente in Emilia-Romagna tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70. Si distingue per essere stato un gruppo di estrazione operaia e per aver mirato specificamente a colpire dirigenti e responsabili di aziende, ritenuti responsabili di sfruttamento e condizioni di lavoro precarie.

Caratteristiche principali:

  • Estrazione sociale: A differenza di altri gruppi armati dell'epoca, la Volante Rossa era composta principalmente da operai e lavoratori.
  • Area di attività: Concentrata in Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Bologna e Modena.
  • Obiettivi: Dirigenti, responsabili di aziende e proprietari, considerati responsabili di sfruttamento operaio e condizioni di lavoro insicure.
  • Metodi: Azioni dirette come attentati incendiari, sabotaggi e azioni dimostrative contro le proprietà e le persone considerate responsabili delle ingiustizie subite dai lavoratori.
  • Ispirazione ideologica: Marxismo-leninismo.
  • Periodo di attività: Fine degli anni '60 - primi anni '70.

La Volante Rossa, sebbene meno nota rispetto ad altri gruppi armati più grandi come le Brigate Rosse, rappresenta un importante esempio di lotta operaia radicale nel contesto del periodo storico italiano noto come gli "anni di piombo". Il gruppo si è sciolto a seguito di arresti e inchieste delle forze dell'ordine.